Tematica Anfibi

Sanguirana igorota Taylor, 1922

Sanguirana igorota Taylor, 1922

foto 283
Uploaded by Carl H Oliveros
(Da: www.researchgate.net)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Ranidae Rafinesque, 1814

Genere: Sanguirana Dubois, 1992


enEnglish: Taylor's Igorot frog

Descrizione

I maschi adulti misurano 50-58 mm e le femmine adulte 68-82 mm di lunghezza muso-urostilo. Il muso è squadrato nella vista dorsale. Il timpano può essere traslucido. Sono presenti creste dorsolaterali moderate. Il dorso è verde oliva con macchie bronzee. Il ventre è giallo. Sono presenti fini asperità dorsali. L'inguine è tubercolato. Nessun sacco vocale è presente nei maschi. Presumibilmente, l'allevamento avviene in torrenti; le uova vengono deposte in acqua.

Diffusione

È endemico della Cordillera Central dell'isola di Luzon, nelle Filippine. Il suo parente più prossimo è Sanguirana luzonensis, ed è stato anche considerato sinonimo di quella specie; uno studio successivo suggerisce relazioni ancora irrisolte tra S. igorota, S. luzonensis e S. tipanan. Si trova in torrenti e fiumi freschi nella foresta pluviale montana ad altitudini di 850-950 m slm (800-1.300 m in altre fonti). Può essere abbastanza abbondante in un habitat adatto e tollera qualche disturbo dell'habitat. È minacciato dalla perdita dell'habitat (deforestazione) causata dalla conversione dell'habitat in agricoltura o proprietà immobiliari.

Sinonimi

= Chalcorana igorota Taylor, 1922 = Hydrophylax igorota Taylor, 1922 = Hylarana igorota Taylor, 1922 = Rana igorota Taylor, 1922.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2018). "Sanguirana igorota". IUCN Red List of Threatened Species. 2018.
–Frost, Darrel R. (2018). "Sanguirana igorota (Taylor, 1922)". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–Brown, Rafe M.; Prue, Allyson; Onn, Chan Kin; Gaulke, Maren; Sanguila, Marites B. & Siler, Cameron D. (2017). "Taxonomic reappraisal of the Northeast Mindanao Stream Frog, Sanguirana albotuberculata (Inger 1954), validation of Rana mearnsi, Stejneger 1905, and description of a new species from the central Philippines". Herpetological Monographs. 31 (1): 210-231.
–Diesmos, Arvin C. (2 Sep 2014). "The Igorot frog". Philippine Daily Inquirer.
–Brown, Rafe M.; McGuire, Jimmy A. & Diesmos, Arvin C. (2000). "Status of some Philippine frogs referred to Rana everetti (Anura: Ranidae), description of a new species, and resurrection of Rana igorota Taylor". Herpetologica. 56 (1): 81-30.


00718 Data: 15/12/2011
Emissione: Rane endemiche delle Filippine
Stato: Philippines
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi